A view of Ferrara, the first truly modern European city  (Ⓒ: Dreamstime)

Ferrara, loderò le  tue vie piane/grandi come fiumane,/che conducono all’infinito chi va solo col suo pensiero ardente: I shall praise your flat streets/as large as rivers/that lead to infinity those walking alone with their fiery thoughts. That’s how our Gabriele d’Annunzio, patriotic poet and high representative of Italy’s Decadentismo described Ferrara, his città del silenzio. A city of silence, because of that breathtaking beauty of hers, a beauty leaving you speechless, more prone to reflection than boisterous banter.

Ferrara,  capital of the  homonymous province in Emilia Romagna, home to about 130,000 people and UNESCO Heritage Site in its entirety, is sheer mirror of how utterly modern and profoundly revolutionary the Renaissance has been for Humanity.

The beautiful northern frontage of Ferrara Cathedral built in Romanesque style is a symbol of the city, on April 30 in Ferrara

Ferrara: what you see today, what D’Annunzio celebrates in the verses opening our short introduction to the town, is what  the Este of 500 years ago conceived, created, nurtured, offering to the world the first, true example of urban game-changing modernity since imperial Rome.

The Este  family, culture  lovers and protectors of the arts, placed their hometown at the heart of Europe: eclectic and lively, open and welcoming Ferrara, with the grandiosity of her castle and the liberal atmosphere of her university, became home to the great  and talented, from Leon Battista Alberti to Jacopo Bellini, from the divine Piero della Francesca to the tenebrous Andrea Mantegna and that’s before mentioning her poets, Matteo Maria Boiardo, Ludovico Ariosto and Torquato Tasso — underneath Piazza Sant’Anna, there’s still the cell where he  was incarcerated when he  fell into madness. Even a great of science, Nicolò Copernico, found with the Estes, in  their city, a place of respite and research.

Piazza Trento e Trieste, and a view of the Cathedral (Ⓒ: Dreamstime)

Ferrara has been so pivotal for the cultural development of Italy and Europe it’s almost impossible to believe it isn’t better known, but alas, this is the fate of so many places in the  country where the gods wanted Rome, Florence and Venice to be. Yet, Ferrara is precious black opal in a sea of diamonds, the rarest find of them all. And it has so much to offer.

The capital of modern Europe holds a secret in its name
We don’t know much about the name “Ferrara,” but historians are quite certain it isn’t —for a change — of Roman origins. Indeed, it seems that Ferrara was, just like another very famous city in Italy, Venice, born in tempore Gotthorum, that is, at the time of the Goths, after the Fall of the Western Roman Empire. This makes of Ferrara a younger sister to some other important local towns like Ravenna, which of the Roman Empire, albeit only for a brief time, had been also capital.

Ferrara, the first modern city in Europe, is a place to discover (Ⓒ: Dreamstime)

A popular legend says Ferrara, much like Rome according to Virgil, had Trojan origins, because it was a young escapee from the war against the  Achaeans, Marcus, along with  a girl called Ferrara, who funded here a village. Some even believed the young girl of the legend is the same depicted on the right-side door of Ferrara’s cathedral, known commonly as Madonna Frara. As fascinating and romantic as the whole tale may  be, it ’s probably just that, a tale.

There are, however,  some more realistic options: for instance, it’s said “Ferrara” may come from “ferro,” iron, which was widely worked in the area or from “farro,” spelt, the cereal favored by the Romans and quite popular in the area. Ferrara would then come from Farraria, or the land of “farro.” All these, are only suppositions. What we truly know is  that Ferrara is named for the first time as episcopal see in the 6th century and that in the 7th Castrum Ferrariae, more commonly known today as the Castrum Bizantino, the oldest part of town, was founded.

A view of Ferrara, the first truly modern European city (Ⓒ: Dreamstime)

A city of the Renaissance
The heart of Ferrara, the  place where all explorations should start from, is its breathtaking central square, Piazza Trento e Trieste. Its center piece is, without a doubt, the Cattedrale di San Giorgio, immense jewel of Romanic architecture, embellished and enriched by gothic, Renaissance and baroque additions. Its bell tower, ideated by Alberti, is unfinished, but remains a beauty nevertheless. If you visit Ferrara these days, you may not be able to see the cathedral in all its glory, though, as its façade is under restoration: a little price to pay, if we want to keep our patrimony at its best. Always  in the square is Palazzo Civico, restored during Fascismo, yet another example of the town’s incredible architecture.

If you ask any Italian about Ferrara, though, they are likely to mention one place in particular, a palace exotically named Palazzo dei Diamanti, or the Palace of Diamonds, named after its beautifully peculiar façade, made up with 8,500 pyramid shaped blocks where light and shadow play intricate illusions reminiscent of those produced by diamonds themselves. Palazzo dei Diamanti is home to Ferrara’s Pinacoteca and is located in Corso Ettore d’Este.

Speaking of the Este family, we can’t forget their castle, where they had resided since 1476, famous for the  Via Coperta, an elevated corridor created to join together the older part of the abode, today’s Palazzo del Municipio, to the newer one.[/caption]


The “Addizione Erculea” and Ferrara as capital of Europe
But why is Ferrara known, and rightly so, as the first truly European city? It all comes down to the urban development that took place between the  end of the 15th and the beginning of the 16th century, under the supervision of architect Biagio Rossetti, inspired and directed by the modernizing vision of Ercole I of Este, who wanted to bring his city out of the Middle Ages and straight into a new era of discovery and creativity. Following elements of ancient Roman city planning created by Vitruvius, Rossetti and Ercole I created a new, open, airy Ferrara, made of large avenues and piazzas, grand palaces and green spaces that perfectly merged into the existing, medieval urban fabric of the town. It was Arianuova (New Air), and this is where you’ll find the above mentioned Palazzo dei Diamanti, for instance, as well as Palazzo dei Turchi di Bagno and Palazzo Prosperi Sacrati.

This is Ferrara, the first modern city in the world: the place where old  and new meet, where Humanity is at the heart of all thought and creativity. Ferrara, home to Torquato Tasso, father of the Gerusalemme Liberata (Jerusalem Delivered), widely and without discussion consider the  first modern work of European Literature.


Last but not least: food!
Of course, how can we be in Emilia-Romagna and not even dedicate a small paragraph to food? Emiliani-Romagnoli are known for their epicurean attitude to life and their cuisine is mirror to it everywhere in the region. Ferrara proudly counts among her favorite dishes the cappellacci di zucca, a type of small pumpkin ravioli, which appeared on the Estes’ table around 1584. The city is also very proud of its coppia, a type of bread whose production has been following very strict regulations since the 16th century. Every Christmas, as everywhere in Emilia-Romagna (and many other areas of Italy), Ferrara favors cappelletti, those little tasty morsels of pasta filled with  meat we love to eat with chicken broth. But all Ferraresi will tell you especially about their salama al sugo,  the town most glorious secondo, a type of insaccato (like a salame), which is served hot. Among Ferrara’s most typical desserts we have panpepato, and one of Italy’s most curious cake-like delicacies, zuppa Inglese, a mix between a tiramisù and an English trifle, whose origins and history may well become, believe me, the subject of an another interesting article!

“Ferrara, loderò le tue vie piano/grandi come fiumane,/che conducono all’infinito chi va solo col suo pensiero ardente”. Così Gabriele d’Annunzio, poeta patriottico e alto rappresentante del Decadentismo italiano, ha descritto Ferrara, la sua città del silenzio. Una città del silenzio, per via di quella sua bellezza mozzafiato, una bellezza che lascia senza parole, più incline a indurre riflessione che battute chiassose.

Ferrara, capoluogo dell’omonima provincia dell’Emilia Romagna, casa per circa 130.000 persone e patrimonio dell’UNESCO nella sua interezza, è lo specchio di quanto il Rinascimento sia stato per l’umanità assolutamente moderno e profondamente rivoluzionario.

Ferrara: quello che vedete oggi, quello che D’Annunzio celebra nei versi che aprono la nostra breve presentazione della città, è quello che gli Este di 500 anni fa hanno concepito, creato, nutrito, offrendo al mondo il primo, vero esempio di rivoluzionaria modernità urbana dall’epoca di Roma imperiale.

Gli Este, amanti della cultura e protettori delle arti, collocarono la loro città natale al centro dell’Europa: l’eclettica e vivace, aperta e accogliente Ferrara, con la grandiosità del suo castello e l’atmosfera liberale della sua università, divenne sede di personaggi grandi e talentuosi, da Leon Battista Alberti a Jacopo Bellini, dal divino Piero della Francesca al tenebroso Andrea Mantegna e questo prima di citare i suoi poeti: Matteo Maria Boiardo, Ludovico Ariosto e Torquato Tasso – sotto piazza Sant’Anna, c’è ancora la cella dove fu incarcerato quando precipitò nella follia. Anche un grande della scienza, Nicolò Copernico, trovò con gli Este, nella loro città, un luogo di sollievo e di ricerca.

Ferrara è stata così importante per lo sviluppo culturale dell’Italia e dell’Europa che è quasi impossibile credere che non sia meglio conosciuta, ma purtroppo questo è il destino di tanti luoghi del Belpaese dove gli dei hanno voluto che fossero presenti Roma, Firenze e Venezia. Eppure, Ferrara è un prezioso opale nero in un mare di diamanti, il reperto più raro di tutti. E ha così tanto da offrire.

La capitale dell’Europa moderna conserva un segreto nel suo nome
Non sappiamo molto del nome “Ferrara”, ma gli storici sono abbastanza certi che non ha – per una volta – origini romane. Infatti, sembra che Ferrara fosse, come un’altra città molto famosa in Italia, Venezia, nata a Tempore Gotthorum, cioè ai tempi dei Goti, dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Questo fa di Ferrara una sorella minore di altre importanti città della zona come Ravenna, che dell’Impero Romano, anche se solo per un breve periodo, fu anche capitale.

Una leggenda popolare dice che Ferrara, come Roma secondo Virgilio, aveva origini troiane, perché fu un giovane in fuga dalla guerra contro gli Achei, Marco, insieme ad una ragazza di nome Ferrara, che qui fondò un villaggio. Alcuni credevano addirittura che la fanciulla della leggenda fosse la stessa raffigurata sulla porta destra della cattedrale di Ferrara, comunemente conosciuta come Madonna Frara. Per quanto affascinante e romantico possa essere tutto il racconto, è probabilmente proprio questo, un racconto.

Ci sono, tuttavia, alcune opzioni più realistiche: ad esempio, si dice che “Ferrara” può derivare da “ferro”, che veniva ampiamente lavorato nella zona o dal “farro”, il cereale preferito dai Romani e molto popolare nella zona. Ferrara verrebbe allora da Farraria, o terra del “farro”. Tutte queste, sono solo supposizioni. Quello che sappiamo di sicuro è che Ferrara è stata nominata per la prima volta sede episcopale nel VI secolo e che nel VII venne fondato Castrum Ferrariae, oggi più comunemente noto come Castrum Bizantino, la parte più antica della città.

Una città del Rinascimento
Il cuore di Ferrara, punto di partenza per tutte le esplorazioni, è la sua splendida piazza centrale, Piazza Trento e Trieste. La sua parte centrale è senza dubbio la Cattedrale di San Giorgio, immenso gioiello di architettura romanica, impreziosita e arricchita da aggiunte gotiche, rinascimentali e barocche. Il suo campanile, ideato dall’Alberti, è incompiuto, ma rimane comunque una bellezza. Se si visita Ferrara in questi giorni, però, potrebbe non essere possibile vedere la cattedrale in tutto il suo splendore, visto che la facciata è in fase di restauro: un piccolo prezzo da pagare, se vogliamo mantenere al meglio il nostro patrimonio. Sempre in piazza c’è Palazzo Civico, restaurato durante il fascismo, è un altro esempio dell’incredibile architettura della città.
Se chiedete agli italiani di Ferrara, però, è probabile che citino un luogo in particolare, il Palazzo dei Diamanti, dal nome della sua bellissima e particolare facciata, composta da 8.500 blocchi piramidali dove luci e ombre producono intricate illusioni che ricordano quelle prodotte dai diamanti. Palazzo dei Diamanti è sede della Pinacoteca di Ferrara e si trova in Corso Ettore d’Este.

Parlando degli Este, non possiamo dimenticare il loro castello, dove risiedettero dal 1476, famoso per la Via Coperta, un corridoio sopraelevato creato per unire la parte più antica della dimora, l’attuale Palazzo del Municipio, a quella più recente.

La “Addizione Erculea” e Ferrara capitale d’Europa
Ma perché Ferrara è conosciuta, e lo è giustamente, come la prima città veramente europea? Tutto dipende dallo sviluppo urbanistico avvenuto tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, sotto la supervisione dell’architetto Biagio Rossetti, ispirato e diretto dalla visione moderna di Ercole I d’Este, che volle portare la sua città fuori dal Medioevo, dritta in una nuova era di scoperta e creatività. Seguendo gli elementi dell’antica urbanistica romana creati da Vitruvio, Rossetti ed Ercole I crearono una Ferrara nuova, aperta e ariosa, fatta di grandi viali e piazze, grandi palazzi e spazi verdi che si fondevano perfettamente nel tessuto urbano medievale esistente in città. Si trattava di Arianuova, dove si trovano, ad esempio, il già citato Palazzo dei Diamanti, Palazzo dei Turchi di Bagno e Palazzo Prosperi Sacrati.

Questa è Ferrara, la prima città moderna del mondo: il luogo dove vecchio e nuovo si incontrano, dove l’Umanità è al centro di ogni pensiero e creatività. Ferrara, patria di Torquato Tasso, padre della Gerusalemme Liberata, considerata ampiamente e senza discussione la prima opera moderna della letteratura europea.

Ultimo ma non meno importante: il cibo!
Certo, come possiamo essere in Emilia-Romagna e non dedicare nemmeno un piccolo paragrafo al cibo? Gli emiliano-romagnoli sono noti per il loro atteggiamento epicureo nei confronti della vita e la loro cucina è lo specchio di tutta la regione. Ferrara annovera tra i suoi piatti preferiti i cappellacci di zucca, un tipo di ravioli di zucca, che apparvero sulla tavola degli Este intorno al 1584. La città è anche molto orgogliosa della sua coppia, un tipo di pane la cui produzione segue un disciplinare di produzione molto severo fin dal XVI secolo. Ogni Natale, come in tutta l’Emilia-Romagna (e in molte altre zone d’Italia), Ferrara predilige i cappelletti, quei piccoli e gustosi bocconcini di pasta ripieni di carne che amiamo mangiare con il brodo di pollo. Ma tutti i Ferraresi vi racconteranno soprattutto della loro salama al sugo, il secondo più glorioso della città, una sorta di insaccato che viene servito caldo. Tra i dolci più tipici di Ferrara abbiamo il panpepato, e una delle prelibatezze più curiose d’Italia, la zuppa Inglese, un mix tra un tiramisù e una zuppa inglese, le cui origini e la cui storia potrebbero diventare, credetemi, oggetto di un altro interessante articolo!


Receive more stories like this in your inbox