The Milanese adore their Navigli (Photo: Dreamstime)

Stereotypes, stereotypes: we detest them but we can’t live without them, really. In the end, there is always a tiny grain of truth in those common knowledge bites that time and habit made more real than reality. And Milan, extraordinary capital of Italy’s economic world, of fashion and business has never been exempt from them; indeed, each of the things I have just mentioned are part of the city’s most popular features, those for which it is usually known around the country and the world. Just like Rome is the Colosseum, Pisa is the leaning tower and Turin is FIAT or the Mole Antonelliana, in people’s collective imagination Milan is business, fashion, high life and, well, little else. Beside the fog, of course. Let’s not forget the fog.

The famous Navigli in Milan (Photo: Dreamstime)

Ask any Milanese, or any person who made of the city his or her home, and you’ll hear an entirely different story, because Milan is a place filled with history and art, home to fantastic museums (the Pinacoteca di Brera, the Galleria d’Arte Moderna, the Museo di Storia Naturale), beautiful architecture (the Duomo, of course, but also San Babila, Sant’Ambrogio and the Castello Sforzesco) and plenty of little, characteristic corners many visitors tend to forget about, taken away as they are by the glitz of Via della Spiga and the Triangolo della Moda area.

Ask any Milanese, and they’ll tell you the real beating heart of their beloved city is there, on the water of the Navigli, ancient waterways born to connect the city with the great lakes Maggiore and Como and the Ticino and Po rivers, as well as allowing direct waterway communication with Switzerland. The immense commercial and economic value of the Navigli system is evident: through them, Milan could easily and cheaply remain in touch with some of the most economically active areas of Europe, thus increasing its commercial power, but also irrigate hectares and hectares of land, a real cure-all for the area’s agriculture.

The Navigli: a not too secret, yet ready to be discovered corner of Milan (Photo: Dreamstime)

But we must be fair to the Navigli, because they are much more than an old fashioned waterway, much more than a bunch of canals currently used for irrigation in the countryside around the city. It is here, in this lesser known part of the città Meneghina, that the aperitivo ritual takes place, it is here you bring your lover for a stroll, it is here, maybe, that the real Milan can be seen. And by “real Milan” I don’t necessarily mean an old fashioned, romantic ideal of the city, but also its trendy, lively and vibrant youth culture, made of creativity, music and university students leaving campus to join the waterside movida and laugh away the Friday night. A little corner of Venice, if you will, but do not say it out loud, because I am not too sure Milanese would agree.
Historically speaking, the Navigli go back a long way, as building probably started in the 12th century. However, a bit like that other moody old symbol of Milan, the Duomo, they were never quite finished, if it’s true the last changes to their course and construction were made in the 1800s. By then, however, the calm, characteristic waterways were very much integrant part of the Milanese landscape. The first Naviglio to be built was the Naviglio Grande, followed then by others, the Naviglio Pavese, Naviglio Martesana, Naviglio  di Paderno and Naviglio di Bereguardo.

Historically speaking, the Navigli go back a long way, as building probably started in the 12th century (Photo: Dreamstime)

In the 15th century, the Navigli became indissolubly tied with the genius of Leonardo who, for eight fruitful years, from 1482 to 1500, made of Milan his home. Indeed, Leonardo ideated and constructed a systems of dams to regulate water flow through the Navigli systems and agevolate transport and navigation: today, one of Leonardo’s dams can still be seen on the Naviglio Pavese. And it is to Leonardo that Ludovico il Moro, Lord of Milan in those years, asked to create a water system to connect directly the city to Lake Como: although the project never came into being, Leonardo’s plans can be still seen in all their glory today, at the Museo della Scienza e della Tecnica.  

For centuries, the Navigli remained the main commercial artery of the city: imagine that the Candoglia marble used to built the Duomo reached Milan through their waters. Still at the beginning of the 19th century, in 1805, Napoleon considered them an essential asset for the city, but that was to be their swan song: the fast development of the railway system and its practicality sent the Navigli into retirement, with many sections eventually covered up or built upon.  Yet, their charm remained unscathed, if it’s true that, in the early 20th century the Futurist movement, which was against anything deemed old fashioned and not in line with their philosophical and aesthetic conceptions made of action, progress and interventionism,  declared they would “challenge that vision of moonlight mirrored on the Navigli” typical of Romanticism.

In the 15th century, the Navigli became indissolubly tied with the genius of Leonardo who, for eight fruitful years, from 1482 to 1500, made of Milan his home (Photo: Dreamstime)

And today, what’s left of the Navigli, today? Well, when talking about “Navigli” we mostly refer to three: the Naviglio Grande, the Naviglio Pavese and the Naviglio Martesana, the latter known for the beautiful cycling trail running along it. The first two are the heart and soul of Milan’s nightlife: bar, pubs, restaurants, lights and music, a warm and welcoming area, similar in conception to the popular Murazzi of Turin, with which they share a similar history made of commercial operativeness, decadence and modern redemption. Strolling along the Navigli is a way to live Milan in its natural essence, witnessing its history and meeting its people, not only and simply the businessmen and top model types of Via Montenapoleone, but also the students and the families, the youths and the foodies, the romantic and the goths. A mix and match of people and sounds all to enjoy and experience.

With all this water and magic, you’d think to be in Venice… well, don’t be that surprised if you even see a gondola elegantly flowing on the Navigli’s waters. Just a couple of weeks ago, Italian news outlets reported how Umberto Pagotto from Treviso, an expert gondoliere, decided to “export” an old gondola to Milan and started offering not only plain Navigli tours, but also longer trips including aperitivo on Milan’s canals. The initiative became possible thanks to the joint effort of Venice’s Reale Società Canottieri Bucintoro and Milan’s Canottieri di San Cristoforo. And if you think the only people forking the 80 euro for the 40 minute trip on Milan’s first gondola are the usual foreign tourists, you’d be mistaken: Italians and Milanese are besotted, too. It’s a new way to experience the Navigli, a different manner to get to know again an old friend, Milan.

Stereotipi, stereotipi: li detestiamo ma non possiamo vivere senza, davvero. Alla fine, c’è sempre un minimo di verità in quei detti popolari che il tempo e l’abitudine rendono più reali della realtà. E Milano, straordinaria capitale del mondo economico italiano, della moda e degli affari non ne è mai stata esente; in effetti, ciascuna delle cose che ho appena citato fanno parte delle caratteristiche più popolari della città, quelle per le quali è solitamente conosciuta in tutto il Paese e nel mondo. Proprio come Roma è il Colosseo, Pisa è la Torre pendente e Torino è la FIAT o la Mole Antonelliana, nell’immaginario collettivo della gente Milano è affari, moda, bella vita e, beh, poco altro. Accanto alla nebbia, ovviamente. Non dimentichiamo la nebbia!

Chiedete a qualsiasi milanese, o a chiunque abbia fatto della città casa sua, e sentirete una storia completamente diversa, perché Milano è un luogo pieno di storia e arte, sede di fantastici musei (la Pinacoteca di Brera, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo di Storia Naturale), bella architettura (il Duomo, naturalmente, ma anche San Babila, Sant’Ambrogio e il Castello Sforzesco) e molti angoli piccoli e caratteristici che molti visitatori tendono a dimenticare, distratti come sono dallo sfarzo di Via della Spiga e dal Triangolo della Moda.

Chiedete a qualsiasi milanese e vi dirà che il vero cuore pulsante della loro amata città è lì, sulle acque dei Navigli, le antiche vie d’acqua nate per collegare la città con i grandi laghi Maggiore e di Como e i fiumi Ticino e Po, oltre a consentire la comunicazione diretta sulle vie navigabili con la Svizzera. L’immenso valore commerciale ed economico del sistema Navigli è evidente: attraverso essi, Milano potrebbe facilmente, e risparmiando, rimanere in contatto con alcune delle aree economicamente più attive d’Europa, aumentando così la sua potenza commerciale, ma potrebbe anche irrigare ettari e ettari di terra, un vero toccasana per l’agricoltura della zona.

Ma dobbiamo essere giusti con i Navigli, perché sono molto più di una vecchia via d’acqua, molto più di un gruppo di canali attualmente utilizzati per l’irrigazione delle campagne intorno alla città. È qui, in questa parte meno conosciuta della città Meneghina, che si svolge il rituale dell’aperitivo, è qui che porti il tuo amato a fare una passeggiata, è qui, forse, che si può vedere la vera Milano. E per “vera Milano” non intendo necessariamente un vecchio, romantico ideale della città, ma la sua cultura giovanile, alla moda, vivace e animata, fatta di creatività, musica e studenti universitari che lasciano il campus per unirsi alla movida in riva all’acqua e trascorrere allegramente il venerdì sera. Un angolo di Venezia, se volete, ma non ditelo ad alta voce, perché non sono sicura che un milanese sarebbe d’accordo.

Storicamente parlando, i Navigli risalgono a molto tempo fa, poiché la costruzione iniziò probabilmente nel 12° secolo. Tuttavia, un po’ come quell’altro vecchio simbolo malinconico di Milano, il Duomo, non sono mai stati del tutto finiti, se è vero che gli ultimi cambiamenti nel loro corso e nella loro costruzione furono fatti nel 1800. A quel tempo, però, i tranquilli e caratteristici corsi d’acqua erano parte integrante del paesaggio milanese. Il primo Naviglio ad essere costruito fu il Naviglio Grande, seguito poi da altri: il Naviglio Pavese, il Naviglio Martesana, il Naviglio di Paderno e il Naviglio di Bereguardo.

Nel XV secolo i Navigli furono indissolubilmente legati al genio di Leonardo che, per otto fruttuosi anni, dal 1482 al 1500, fece di Milano la sua casa. In effetti, Leonardo ha ideato e costruito un sistema di dighe per regolare il flusso dell’acqua attraverso il sistema dei Navigli e per agevolare il trasporto e la navigazione: oggi una delle dighe di Leonardo è ancora visibile sul Naviglio Pavese. Ed è a Leonardo che Ludovico il Moro, signore di Milano in quegli anni, fu chiesto di creare un sistema idrico per collegare direttamente la città al Lago di Como: sebbene il progetto non sia mai stato realizzato, i piani di Leonardo possono essere ancora ammirati in tutto il loro splendore oggi, al Museo della Scienza e della Tecnica.

Per secoli, i Navigli rimasero la principale arteria commerciale della città: immaginate che il marmo di Candoglia usato per costruire il Duomo raggiungeva Milano attraverso le loro acque. Ancora all’inizio dell’Ottocento, nel 1805, Napoleone li considerava un asset essenziale per la città, ma quello doveva essere il canto del cigno: il rapido sviluppo del sistema ferroviario e la sua praticità mandarono in pensione i Navigli, con molte sezioni che alla fine furono coperte o su cui ci si costruì sopra. Tuttavia, il loro fascino rimase incolume, se è vero che, all’inizio del XX secolo, il movimento futurista, che era contrario a qualsiasi cosa ritenuta antiquata e non in linea con le loro concezioni filosofiche ed estetiche fatte di azione, progresso e interventismo, dichiarò che avrebbero dovuto “sfidare quella visione di luce lunare riflessa sui Navigli” tipica del Romanticismo.

E oggi, cosa resta dei Navigli? Bene, parlando di “Navigli” ci riferiamo principalmente a tre di essi: il Naviglio Grande, il Naviglio Pavese e il Naviglio Martesana, quest’ultimo noto per la bellissima pista ciclabile che lo percorre. I primi due sono il cuore e l’anima della vita notturna milanese: bar, pub, ristoranti, luci e musica, una zona calda e accogliente, simile per concezione ai famosi Murazzi di Torino, con cui condividono una storia simile fatta di operatività commerciale, decadenza e redenzione moderna. Passeggiare lungo i Navigli è un modo di vivere Milano nella sua essenza naturale, di testimoniare la sua storia e di incontrare la sua gente, non solo e semplicemente gli uomini d’affari e le migliori modelle di Via Montenapoleone, ma anche gli studenti e le famiglie, i giovani e i buongustai, i romantici e i gotici. Un mix di persone e di suoni tutti da gustare e sperimentare.

Con tutta quest’acqua e questa magia, penserete di essere a Venezia … beh, non stupitevi se vedrete persino una gondola che scorre elegantemente sulle acque dei Navigli. Solo un paio di settimane fa, le testate giornalistiche italiane hanno raccontato di come Umberto Pagotto, esperto gondoliere di Treviso, ha deciso di “esportare” una vecchia gondola a Milano e di offrire non solo semplici tour dei Navigli, ma anche viaggi più lunghi tra cui l’aperitivo sui canali di Milano. L’iniziativa è stata resa possibile grazie allo sforzo congiunto della Reale Società Canottieri di Venezia Bucintoro e dei Canottieri di San Cristoforo di Milano. E se pensate che le uniche persone a sborsare gli 80 euro per il tour di 40 minuti sulla prima gondola di Milano siano i soliti turisti stranieri, vi sbagliate: anche italiani e milanesi se ne sono innamorati. È un nuovo modo di vivere i Navigli, un modo diverso per conoscere in modo nuovo una vecchia amica: Milano.


Receive more stories like this in your inbox